L'endoterapia è una tecnica che permette la cura di alberi, con malattie di origine animale o vegetale difficili da debellare, che si trovano in situazioni difficoltose o in ambienti delicati.
Per ambienti delicati si intendono ad esempio viali alberati, parchi pubblici o privati, ambienti aperti in cui non è possibile bloccare la viabilità di persone o animali.
Questa tecnica consiste nel fare piccole iniezioni alla base dell'albero tramite le quali il farmaco viene iniettato nel sistema linfatico circolatorio dell'albero che lo trasmigra in tutte le cellule dell'albero stesso, fino alle ultime foglie o gemme della chioma o agli ultimi peli dell'apparato radicale, come se fosse una flebo.
Ovviamente come nel caso di una flebo per un essere umano, ogni caso è a sè stante, quindi và studiato di volta in volta.
VANTAGGI:
Si può effettuare in presenza di persone ed animali;
Permette di lavorare su alberi che si trovano in posizioni molto difficoltose da raggiungere con mezzi grandi, visto che l'attrezzatura si trasporta facilmente a meno;
Economicità del trattamento rispetto a pompe o atomizzatori;
Il farmaco non viene disperso, viene assorbito al 100%;
Raggiunge parti irraggiungibili dell'albero, anche 50/60 m di altezza;
Permette di agire solo sulla pianta interessata e non si danneggiano gli insetti ulili.
DOVE?
Giardini pubblici e privati, grandi e piccoli;
Parchi storici;
Strutture ricettive;
Viali alberati;
Qualsiasi ambiente in cui non si possono utilizzare grandi fake Rolex macchinari;
Ambienti in cui non si possono disperdere fitofarmaci:
Alberature poste in riva a laghi o fiumi.