Fin dai tempi antichi, l'uomo utilizza le piante per l'igiene e la salute del corpo.
Erbe, foglie, fiori e cortecce venivano utilizzati per curare diverse patologie ed erano ritenute talmente importanti che spesso venivano anche seppellite insieme al morto, per aiutarlo nella "vita nell'aldilà".
Durante tutto l'arco della storia i rimedi curativi sono stati tramandati di padre in figlio ed hanno dato vita a tre diversi filoni legati alla tradizione delle erbe: quella ayurvedica, quella cinese e quella dell'Antica Grecia.
Con l'avvento del settore farmaceutico, che utilizza il metodo scientifico, si iniziarono a miscelare i principi attivi e la chimica per ottenere dei prodotti sempre utilizzabili e che dessero risultati migliori in minor tempo.
In tempi più recenti, l'inquinamento e le nuove malattie che sono apparse, stanno portando alla ricerca di uno stile di vita più biologico, più naturale e questo si applica anche nell'ambito della medicina, dove spesso di riscoprono i rimedi naturali.
Mentre la medicina tradizionale si propone di curare la malattia in maniera efficace ed in un arco di tempo molto breve, i rimedi naturali curano l'uomo nel suo insieme, donandogli un benessere che si ottiene con dei tempi più lunghi, ma che è più duraturo.
Tra le scienze che si occupano di questa "medicina bio" troviamo:
- l'erboristeria, antica scienza di riconoscimento e raccolta di rimedi vegetali;
- la fitoterapia, scienza che studia i principi attivi contenuti nei vegetali, ed il loro utilizzo nella cura delle malattie;
- l'omeopatia, medicina che considera corpo e mente come un'unica unità e cura i sintomi considerando la costituzione morfo-funzionale di ogni soggetto;
- l'aromaterapia, medicina che utilizza gli oli essenziali ottenuti dalle piante per migliorare la qualità e la sensazione di salute e benessere a livello fisico, emotivo e mentale;
- la medicina naturopatica, si avvale di diverse teorie per il raggiungimento della salute globale dell'organismo.
Tutti questi metodi naturali utilizzano le piante per raggiungere il benessere, ma dobbiamo ricordare che le erbe, pur essendo naturali, devono essere utilizzate con una giusta posologia poiché un utilizzo in quantità elevate può risultare pericoloso.
Tra le piante medicinali più conosciute troviamo:
- Belladonna;
- Tarassaco;
- Alchemilla;
- Arnica;
- Fiori di Bach;
- Achillea;
- Assenzio;
- Aglio orsino;
- Gambo di ananas;
- Ribes rosso;
- Prugnolo.
Con le foglie, i frutti, le cortecce etc., possiamo realizzare impacchi, tisane, succhi, oli essenziali e altri rimedi curativi.